
Perché il sesso ci piace così tanto?
Ve lo siete mai chiesti veramente?
Cos’è che ci manda il cervello il tilt nel fare sesso e nel cercare in tutti i modi di soddisfare quella pulsione?
A differenza di tutto il mondo animale o quasi, l’essere umano non si accoppia solo per riprodursi
Del resto Madre Natura ha reso il momento dell’accoppiamento una delle esperienze più piacevoli e totalizzanti che si possano provare.
Durante l’orgasmo siamo completamente sommersi da un’ondata di dopamina, il neurotrasmettitore della gratificazione che viene rilasciato in un’area che nell’uomo è due volte e mezzo più ampia rispetto alla donna.
Insomma, se la maggior parte degli uomini il sesso è un chiodo fisso, un po’ di responsabilità ce l’ha anche la biologia!
Molti scienziati concordano sul fatto che l’atto sessuale sia così soddisfacente per garantire, a livello di specie, la riproduzione.
Il nostro corpo è disseminato di zone erogene che non necessariamente coincidono con gli organi sessuali.
Se toccati nel modo giusto, possiamo trarre enorme piacere da ovunque.
Il sesso comporta inoltre una serie di effetti benefici sulla salute fisica e mentale: aumenta il flusso di sangue al cervello, favorisce rilassamento e sonno, riduce stress e ansia, fa passare il mal di testa e i dolori da tensione, riduce la pressione, migliora la frequenza cardiaca e fa consumare calorie.
Nel tempo, grazie anche alla rivoluzione sessuale, il sesso si è definitivamente trasformato in un divertente gioco per adulti, oltre che parte integrante del benessere di ognuno.
E quindi, tornando alla domanda iniziale, perché fare sesso ci piace tanto?
Cindy Meston, psicologa dell’Università di Austin in Texas, ha raccolto ben 237 motivi che spingono le persone a fare sesso.
Il sesso è un antistress e sonnifero naturale, rinforza l’identità, ci unisce ad altri esseri umani ed è espressione e celebrazione del proprio amore verso il partner.
I motivi sono i più disparati, ma soprattutto risulta indiscutibile che:
il piacere è un diritto che spetta a tutti, indipendentemente da età, genere e orientamento sessuale.
Lascia un commento